Il successo delle carte dei Pokémon non è passato inosservato nel mondo del web marketing. Data la popolarità di questo fenomeno, la decisione di crearne una versione digitale sotto forma di applicazione per smartphone è stata una mossa strategica brillante per sfruttare ulteriormente il potenziale di questo trend globale.
L’app Pokémon Trading Card Game Online è sostanzialmente una trascrizione digitale del gioco di carte collezionabili, in cui i giocatori possono aprire digitalmente busini di carte, una pratica amatissima dai collezionisti. Questa sensazione di eccitazione e sorpresa nel non sapere quale carta verrà fuori dalla bustina è stata definita come “effetto loot box” ed è un potente gancio psicologico che stimola i giocatori a continuare a giocare e ad acquistare ulteriori bustine.
L’applicazione perfettamente raccoglie uno dei trend più potenti del web marketing moderno: la gamification, ovvero l’uso di elementi tipici dei giochi in contesti non ludici. L’app risulta infatti essere un eccellente esempio di come un brand possa utilizzare la gamification per incentivare l’interazione del pubblico, aumentare l’engagement e creare un potente legame emotivo con l’utente.
Inoltre, il fatto che l’app sia disponibile sullo smartphone permette un accesso continuo e immediato, contribuendo alla creazione di una esperienza utente coinvolgente e continuativa. Questo rispecchia un altro principio chiave del web marketing moderno, la “mobile first strategy”, ovvero l’importanza di offrire un’esperienza mobile user-friendly visto l’alto numero di utenti che accedono al web tramite dispositivi mobili.
Un ulteriore collegamento con il web marketing riguarda l’ampia possibilità di monitorare i comportamenti degli utenti all’interno dell’app. Grazie a tecniche di analisi dei dati quali il Data Mining o il Big Data Analysis, l’azienda può trarre informazioni preziose sul comportamento degli utenti, le loro preferenze e abitudini di consumo, permettendo di ottimizzare la strategia di marketing in base a queste informazioni.
Infine, la versione digitale ha permesso di introdurre nuovi modelli di business, come quello “freemium”, che prevede l’utilizzo gratuito dell’app con la possibilità di effettuare acquisti in-app per avere accesso a funzionalità premium, un modello di business sempre più diffuso nel web marketing.
In conclusione, l’esperienza delle carte Pokémon portate sullo smartphone grazie a un’app rappresenta un esempio concreto di come il web marketing possa sfruttare trend popolari e aspirazioni dei consumatori, per creare esperienze coinvolgenti, aumentare l’engagement e generare nuovi modelli di business.